top of page

Il family friendly Index: misura qui quanto la tua azienda è family friendly

Aggiornamento: 25 giu

Ti chiedi se il tuo posto di lavoro è family friendly? Vuoi sapere cosa serve alla tua azienda per diventare davvero inclusiva per i genitori? Sei nel posto giusto.

 

In questo articolo racconteremo com’è nato il nostro family friendly index, come funziona e come lo usiamo ogni giorno per migliorare il mondo del lavoro. 


Perché nasce il family friendly index di Promama 


Promama punta a riequilibrare la giustizia sociale e aumentare la parità di genere, affinché la genitorialità non rappresenti un ostacolo per i percorsi di carriera delle donne, né viceversa per i padri. Questo rappresenta un punto di partenza per aumentare il livello di occupazione delle donne post maternità e abbattere il maternal wall, ma ha anche altre potenziali conseguenze positive, come la possibilità concreta di permettere ai padri un maggiore coinvolgimento nei ruoli di cura, l’annullamento della child penalty ed in ultimo l’inversione della tendenza negativa del calo della natalità. 


In questi ultimi due anni abbiamo osservato che nelle aziende family-friendly il tasso di dimissioni post maternità per inconciliabilità è pari a zero, a conferma che la ricetta per risolvere il problema c’è ed è fondamentale diffonderla. E sì, spesso in queste aziende si osserva anche una natalità più alta, conseguenza diretta dell’aver creato un ambiente lavorativo in cui essere genitore e lavoratore/lavoratrice non spaventa, anzi: si crea un ambiente in cui è possibile vivere entrambi i ruoli serenamente. 


Così è nata l’esigenza di creare una metrica di misurazione, non solo per misurare l’attenzione di un’azienda rispetto all’inclusività e al supporto a favore dei genitori, ma anche per individuare eventuali margini di miglioramento e suggerire le misure più opportune da adottare, in modo standardizzato e metodico.


Com’è nato il nostro family friendly index 


Quando è nata Promama e, con lei, la volontà di rendere il mondo del lavoro più a misura di famiglia, si è subito posto il problema di come capire se un’azienda è family friendly o meno e, di conseguenza, come inquadrare in maniera metodica e stantardizzabile i margini di miglioramento. 


Serviva un approccio pratico, fondato sulle persone e sulle reali esigenze di genitori e aziende, uno strumento che misurasse concretamente l’impegno delle aziende verso genitori e famiglie, sia nel momento iniziale, sia nell’evoluzione nel tempo. 


Così è nato il nostro Family friendly index, il primo strumento in Italia per misurare il grado di inclusività di un’azienda nei confronti dei dipendenti con figli. 


Da subito l’abbiamo reso accessibile, in forma semplificata, anche sulla nostra piattaforma perché supportasse anche i genitori-dipendenti nel navigare tra questi temi, e lo utilizziamo direttamente con i team HR delle aziende per essere riconosciute come “Family-friendly workplaces”. Ad oggi abbiamo raccolto più di 500 risposte di aziende diverse per settore, geografia e dimensione.


Com'è stato creato? 


Nel creare il nostro family friendly Index abbiamo tenuto conto di alcuni fattori per noi fondamentali: 

  • Copertura best practices e delle normative di riferimento (ISO 30415, Uni PdR 125...) 

  • Approccio bottom up nell’ascolto della voce dei genitori per la prioritizzazione e ottimizzazione con le aziende

  • Facilità di utilizzo, comprensibilità dell’approccio ed immediatezza del risultato 

  • Trasversalità nell’applicazione e completezza dei risultati, affinchè il family-friendly consideri la genitorialità a 360°

  • Standardizzabilità e possibilità di utilizzarlo nell’individuazione concreta delle aree di miglioramento 


Per prima cosa, abbiamo raccolto tutte le misure a sostegno dei genitori che si possono attuare in un’azienda, dalla flessibilità oraria all’integrazione del congedo, dai percorsi di accompagnamento e rientro alle convenzioni con asili nido e centri estivi e tanto altro. Abbiamo suddiviso queste misure in quattro macroaree: flessibilità, congedi, cultura e supporto e creato un modello prioritizzato e pesato che restituisse uno score sintetico.


Le 4 macroaree di approfondimento con alcuni esempi di misure family friendly

Abbiamo poi messo alla prova il nostro strumento di misurazione testando alcune aziende già da marzo 2023 e, successivamente, mettendolo disponibile online per tutti in forma semplificata. 


Questo ci ha permesso di misurare il grado di inclusività delle aziende testate e di supportarne il miglioramento, laddove necessario. 


Entriamo ora nel dettaglio di come funziona il nostro Family friendly Index. 


Come funziona il Family friendly Index? 


Si tratta di un questionario a risposta multipla in cui le aziende (o, per lo strumento online, i dipendenti curiosi sulla propria realtà lavorativa) sono chiamati a misurare la presenza o l’assenza di determinate misure a sostegno dei genitori. 


Il sondaggio è composto da domande pesate su diverse aree di approfondimento, con l’aggiunta di alcune domande bonus. Inoltre, teniamo conto anche di alcuni dati supplementari, come le percentuali di utilizzo delle policy, per raccogliere informazioni importanti sulle dinamiche specifiche dell’azienda ed essere più precisi nei risultati. Al termine del questionario, vengono presentati dei risultati secondo una scala di valutazione suddivisa in quattro parti: migliorabile, buono, molto buono e ottimo.


Scala di valutazione del family friendly index di Promama

In seguito alla compilazione del questionario da parte delle aziende, predisponiamo un documento di assessment che fornisce una fotografia rispetto al benchmark e rappresenta un punto di partenza per identificare le principali aree su cui può essere utile valutare approfondimenti ulteriori. Infatti, i percorsi di miglioramento sono spesso continui nel tempo e si muovono con piccoli passi incrementali. Allora, quanto è family friendly la tua azienda? 


Abbiamo pubblicato online una versione semplificata del nostro strumento che misura il Family friendly index, per aprire a tutti la possibilità di valutare la propria azienda. 


Cosa devi sapere sul nostro strumento online: 

  • Le aziende testate non sapranno di essere messe alla prova (se invece vuoi calcolare l’index completo coinvolgendo direttamente la tua azienda, scrivici!) 

  • Più precisione c’è nelle risposte, più sarà preciso il risultato 

  • Per la versione online non dovrai aspettare per il risultato perché arriverà subito via email al termine del questionario 


Se non l’hai ancora fatto, clicca qui e scopri subito quanto è family friendly la tua azienda!

 

Se invece vuoi approfondire l’argomento, iscriviti al nostro webinar gratuito in programma per l’11 luglio o leggi la nostra guida per capire se davvero la tua azienda è family friendly. 



bottom of page